150 anni - una storia di santità 6: IL SEME
Continua la
nostra lettura della biografia di Beata Teresa Maria della Croce, la Bettina.
Gli inizi sono quasi impercettibili, tanto erano tessuti nella quotidianità del
paese di Campi Bisenzio a Firenze. Ma l’amore è contagioso, attrae, è fecondo. È
sufficiente il mio sì all’amore e davvero posso essere quel cambiamento che
desidero nel mondo, come una miccia che fa esplodere una fiamma molto più
grande di quanto la propria piccola realtà lascerebbe immaginare. Per questo i
grandi Santi ci stimolano ad avere anzitutto grandi desideri: il Signore li tesserà
proprio in quelle circostanze in cui mi trovo, per compiervi opere grandi e
meravigliose. Con Lui l’ ordinario diviene straordinario. Con Lui, nulla è
banale, ma è il seme di una storia di salvezza e redenzione per me e per molti.
Nel 1868, la
Bettina vedeva formarsi intorno a sè un piccolo gruppo di compagne che, pur non
conducendo una vita strettamente in comune, attratte dal suo amore operoso, si
riunivano in casa Manetti per pregare e lavorare, unite in un solo desiderio,
quello di raggiungere le alte vette della perfezione. A Bettina non era mai
venuta l’idea di fondare un istituto religioso. Era però il buon seme gettato.
Che a suo tempo Dio non avrebbe mancato di fecondare.
Comments
Post a Comment